5 parametri vitali da monitorare per vivere più a lungo e in salute
- Francesco Carrieri

- 16 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Se hai più di 40 anni, il tuo corpo ti sta parlando ogni giorno. Ti stai ascoltando?
Proprio come il cruscotto dell’auto ti avvisa prima di restare a piedi, anche il tuo corpo ha delle “spie” che puoi imparare a leggere. E ti diranno molto più di qualsiasi visita una tantum.

Il segreto per vivere a lungo non è fortuna. È controllo.
La maggior parte degli uomini si accorge che qualcosa non va quando ormai è troppo tardi. Quando arriva il referto, quando arriva il dolore, quando il medico ti parla di pressione alta, colesterolo e diabete.
Ma la verità è che il tuo corpo te lo aveva già detto.
Solo che non lo stavi ascoltando.
Esistono 5 segnali precisi, misurabili, che ti permettono di intercettare lo squilibrio prima che diventi malattia.
E no, non ti serve un laboratorio, ma ti basta un pizzico di disciplina e un minimo di tecnologia.
1. HRV – La variabilità della frequenza cardiaca
La HRV (Heart Rate Variability) è la misura della tua capacità di recuperare e affrontare lo stress.
Valori alti = sistema nervoso in equilibrio, ottimo recupero
Valori bassi e costanti = stress cronico, rischio di burnout
Puoi misurarla con dispositivi come Oura Ring, Whoop, o una fascia toracica collegata ad app come Kubios. Anche l’Apple Watch la rileva, ma con meno precisione.
2. VO2max – Il predittore della longevità
Il VO2max misura quanto bene usi l’ossigeno durante lo sforzo fisico.
È uno dei migliori indicatori della tua aspettativa di vita.
Più è alto, più sei protetto da:
malattie cardiovascolari
diabete tipo 2
declino cognitivo
3. Regolarità del sonno – Più importante della durata
Uno studio del 2024 lo conferma: la regolarità del sonno conta più delle ore dormite.
Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora (entro 30–60 minuti di scarto), anche nel weekend, riduce il rischio di:
malattie metaboliche
problemi cardiovascolari
infiammazione cronica
tumori
Non serve un’app: anche un diario del sonno va benissimo.
4. Numero di passi – Il farmaco gratuito
Camminare almeno 7.000 passi al giorno abbassa drasticamente il rischio di morte per qualsiasi causa.
Non serve un orologio costoso, basta anche un contapassi da 10 euro.
L’importante è muoverti ogni giorno.
5. Frequenza respiratoria – L’indicatore dimenticato
A riposo, dovresti respirare tra 12 e 20 volte al minuto.
Un aumento del 20% può segnalare:
infezioni in arrivo
sovraccarico
mancanza di recupero
stress cronico
Può anticipare una malattia fino a 48 ore prima dei sintomi.
Quindi? Da dove partire?
Non serve far tutto insieme. Parti da qui:
Passi: è il più facile.
Sonno regolare: imposta orari fissi, anche nel weekend.
HRV e respirazione: aggiungili quando hai costanza.
VO2max: il traguardo di chi vuole fare sul serio.
Se sei un over 40 e vuoi davvero prenderti cura della tua salute, questi sono i numeri da cui partire.
Il resto – farmaci, integratori, diagnosi – arriva quando è già tardi.
Vivi da uomo, da MASCHIO ALPHA, in piena forma, con lucidità, forza e potenza.




