Respiri con la bocca? Ecco perché ti sta distruggendo
- Francesco Carrieri

- 22 ott
- Tempo di lettura: 3 min

Sono le 8:35 del mattino e mentre scrivo, ho un pezzo di nastro adesivo nero teso sulla bocca.
Purtroppo non si tratta di Bondage, né sono tenuto in ostaggio. Mi sto tamponando la bocca per migliorare la mia salute.
Sembra assurdo, vero? Eppure, per anni ho vissuto con la bocca aperta — come la maggior parte delle persone oggi. Fin da bambino ho avuto problemi di ADHD, denti rovinati e insonnia.
Pensavo che tutte queste cose fossero ereditarie, pensavo fosse normale.
Ma uno dei principali colpevoli era il modo in cui respiravo, in particolare avevo l'abitudine di respirare principalmente con la bocca.
Perché Respirare con la Bocca è così Dannoso?
Respirare con la bocca ti sembra una sciocchezza, vero?
Eppure è una delle abitudini più distruttive che un uomo possa avere.
Ti lascia stanco anche dopo aver dormito 8 ore, ti secca la bocca, ti rovina i denti, ti fa russare e peggiora la respirazione durante il sonno.
E non finisce qui perchè chi respira con la bocca sviluppa più facilmente asma, allergie, disturbi del sonno, apnea notturna e perfino alterazioni nel viso.
Un gruppo di ricercatori dell’Università della Corea ha dimostrato che chi respira con la bocca ha una riduzione dell’attività cerebrale. In pratica, è come vivere a metà potenza.
È stato dimostrato che circa il 50-60% delle persone nei paesi “sviluppati” respira a bocca aperta. Gente che vive come se stesse sempre ansimando dopo una corsa anche quando è ferma.
Quando respiri così, perdi fino al 42% in più di liquidi.
E poi, respiri aria non filtrata. Senza che il naso faccia il suo lavoro: trattenere polvere, smog e schifezze. Hai presente quei peli che tua moglie trova "antiestetici" e vuole strapparteli da dentro il naso?
Nessuno dovrebbe insegnartelo. Dovresti averlo capito da solo che per stare bene devi respirare con la bocca chiusa.
Migliora le tue Prestazioni con la Respirazione Nasale
Quindi respiri con la bocca? Cosa puoi fare al riguardo?
Il lato positivo (e negativo) della respirazione nasale è che è una questione di "usala o la perdi". Più la usi, più funzionerà per te. Meno la usi, più respirerai con la bocca.
Quindi cosa devo fare?
Inizia con la consapevolezza. Ogni volta che ti ritrovi a respirare con la bocca torna consapevolmente alla respirazione nasale.
Imposta delle sveglie sul telefono durante il giorno per controllare e ricordarti di usare le narici, un promemoria sullo specchio, qualunque cosa.
Infine, se vuoi fare le cose sul serio, puoi tapparti la bocca.
Sì, hai capito bene.
Ad aprile 2022 ho iniziato a tapparmi la bocca di notte e ho scoperto che migliorava significativamente la qualità del mio sonno, ma alcune persone potrebbero essere contrarie a farlo e non le biasimo.
La prima notte mi sono sentito un idiota.
La seconda invece ho dormito come non dormivo da anni.
Se ti fa paura farlo di notte, inizia di giorno: inizia tappandoti la bocca quando sei alla scrivania a lavorare o a fare esercizio. Questo è un modo sicuro per insegnare al tuo corpo a usare di nuovo il naso.
Il tipo di nastro che consiglio di usare sono questi cerotti con nastro adesivo anallergico con una buona tenuta anche se porti la barba.

Se invece hai problemi fisici veri — setto deviato, naso chiuso, sinusiti croniche — non fare l’eroe: vai prima da uno Specialista.
È ora di Ricominciare a Respirare come un Uomo
Uno dei modi più semplici per migliorare la tua vita è anche uno dei più dimenticati: imparare a respirare con il naso.
Un cerotto sulla bocca ragazzi!
Tutto RISOLVIBILE ❗️
Quando inizi a respirare con il naso, assicurati di essere paziente con te stesso.
All’inizio ti dimenticherai, tornerai a respirare con la bocca e ti sentirai scemo.
Ricordati che stiamo giocando a lungo termine. Il cambiamento richiede tempo.
Questo è uno degli articoli più importanti perché grazie a questa skill io ho migliorato la mia vita e da oggi puoi farlo anche tu.
_ Francesco
Vuoi approfondire?
Ascolta l’intervista completa con Simone Fusco sulla respirazione nasale, la performance e il benessere maschile:




