La parola a Giovanni Angelo Cianti
- Fra, Tutor
- 18 nov 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Tutti noi abbiamo un mentore, una guida, un punto di riferimento...
Magari per te può essere il tuo calciatore preferito, il tuo attore dei film che guardi più e più volte, o semplicemente qualcuno che ha lasciato un segno dentro di te e tu stimi profondamente.
E' bello, al giorno d'oggi, avere ancora qualcuno su cui fare affidamento, qualcuno a cui credere, una figura da prendere come esempio.
In un mondo sempre più "usa e getta", dove un influencer diventa famoso dalla sera alla mattina per essersi filmato mentre si ingozza nei fast-food, per poi divenire nuovamente un perfetto sconociuto il giorno seguente, avere ancora una persona che sai essere li, a dire quello che ha da dire o fare quello che ha sempre fatto e in cui ti credi, ti da un senso di sicurezza, di appartenenza.
Senti di far parte di un gruppo, di una cerchia esclusiva riservata che la pensa alla stessa maniera.
Io personalmente ho diverse figure su cui fare affidamento per le mie ricerche, i miei studi ed i miei miglioramenti, ma soltanto poche di esse sono il mio "punto fermo".
Questi personaggi sono coloro che, attraverso le loro parole o interventi, hanno in qualche modo scalfito e plasmato la mia personalità, la mia conoscenze e, sopratutto, la mia consapevolezza.
Si, perchè un conto è essere d'accordo col pensiero di qualcun'altro, un conto è farlo tuo e regolare la tua vita di conseguenza.
Uno di questi per me è stato ed è tutt'ora Giovanni Cianti.
Le cose che ha fatto e continua a fare lui in una vita soltanto, mi sembrano irraggiungibili ed impossibili da attuare con le sole proprire forze.
Ma non per lui.
Giusto per citare alcuni traguardi, nel caso tu non lo conoscessi:
Mediano di mischia nel Rugby Prato, Campione Italiano di Powerlifting, Campione Centro Italia e vincitore di Trofei Nazionali di Bodybuilding, Preparatore Atletico e Personal Trainer, Istruttore FIPCF-CONI.
E ancora:
Collaboratore con articoli e illustrazioni di riviste italiane e statunitensi
OLYMPIAN'S, CULTURA FISICA, FITNESS, SPORTMAN, PERFORMANCE, BIG, PROFESSIONE FITNESS, BODY’S MAGAZINE, SPORT & SALUTE, MUSCLE & FITNESS (USA), MUSCLE MAG INTERNATIONAL(CANADA).
Pubblicista, scrittore, autore di manuali sportivi e di divulgazione ed un'infinità di altre cosa dove un articolo soltanto non può essere sufficiente.
Ho avuto la fortuna di conoscerlo ed incontrarlo dal vivo più volte, ci siamo allenati insieme (esperienza fantastica) e chiaccherato del più e del meno davanti ad una bella bistecca.
E proprio in uno di questi incontri, al termine di un allenamento (di gambe!), gli ho proposto di scrivere un capitolo per il mio nuovo libro e, con mia estrema soddisfazione, ha accettato.

Ho deciso di pubblicarne un estratto anche qui, in modo che anche tu possa leggere ciò che ha voluto dire a noi di maschioalpha.com
Perciò, lascio la parola a Giovanni Angelo Cianti:
"Ancora oggi purtroppo si continua a sottolineare l’aspetto quantitativo del cibo, LE CALORIE, trascurando invece quello più importante, la sua qualità, cioè le SOSTANZE NUTRITIVE che contiene.
Il cibo ad alto valore nutrizionale è povero di calorie, grassi e zuccheri, ricco invece di proteine, vitamine, sali minerali, enzimi e antiossidanti. Inoltre non contiene anti nutrienti – quelle sostanze che bloccano l’assorbimento dei principi nutritivi – non contiene allergeni, morfine e tossine.
Per questo motivo, già molti anni fa, si era fatta una distinzione netta tra CIBI AD ALTA DENSITÀ NUTRIZIONALE e JUNK FOOD cioè CIBI – SPAZZATURA, una distinzione che oggi sembra dimenticata.
Tutto questo va visto alla luce della specificità alimentare cioè della idoneità o meno a consumare un alimento piuttosto di un altro.
Come tutti ben sanno, esistono animali erbivori come i ruminanti, animali granivori come la maggior parte degli uccelli, animali carnivori e così via.
Come conseguenza della propria storia evolutiva ogni specie ha adeguato il suo sistema digestivo a una particolare alimentazione. I ruminanti hanno quattro stomaci ad esempio e i granivori oltre il gozzo possiedono due stomaci dei quali uno, il ventriglio macina i grani che l’uccello ingerisce.
L’uomo è CARNIVORO – FRUGIVORO, onnivoro nel senso che si nutre sia di alimenti provenienti dal mondo animale che vegetale. QUESTO PERÒ NON SIGNIFICA CHE POSSA MANGIARE TUTTO!
Infatti non possiede un ventriglio dei polli, né il rumine delle mucche.
Costretto a nutrirsi di semi o di erbe ci riesce con difficoltà solo sottoponendo questi cibi a particolari tecnologie come la macinatura e la cottura ma così assimila anche sostanze i cui effetti deleteri si manifestano spesso molto lentamente nel tempo - ANNI ANCHE DECENNI - ma non per questo sono meno pericolose.
Di questo si occupa EVO DIET che si rifà appunto al cibo che abbiamo consumato per milioni di anni nel corso della nostra storia evolutiva prima che la civiltà arrivasse a stravolgere la nostra alimentazione e la nostra salute.
Questo che segue è solo un breve accenno agli alimenti idonei e non idonei alla nostra vera natura.
CIBO IDONEO (ALTA DENSITA’ DI NUTRIENTI MA LIMITATO DI CALORIE)
• Carne, pesce, uova, crostacei e molluschi
• Frutta fresca e di guscio
• Verdure, radici e ortaggi
CIBO NON IDONEO (POVERO DI NUTRIENTI, ECCESSIVAMENTE DENSO DI CALORIE, ALLERGENI, ANTI NUTRIENTI, CALORIE E MORFINE)
• Cereali anche se integrali
• Legumi
• Latte e latticini.